SMaRTLab - Sustainable Marine Research and Tecnology
Attività
Il laboratorio svolge attività sperimentali nel campo dell’industrializzazione e dell’ottimizzazione dei processi produttivi. In tale ambito svolge attività di ricerca e di supporto alle imprese nei campi dell’applicazione di tecnologie relative ai materiali compositi, della sicurezza sul lavoro, dello sviluppo di sistemi di monitoraggio e modelli di calcolo a supporto della progettazione di imbarcazioni. Opera inoltre sul controllo e sull’ottimizzazione del comfort e dell’ergonomia di bordo, oltre che dei fattori di sicurezza e di propulsione a basso impatto ambientale. Completano il quadro ambiti tematici trasversali quali la progettazione di strutture per il waterfront, la ricerca per gli sport nautici, la disabilità e la riabilitazione fisica e sociale. Le aree tematiche di ricerca riguardano:
- l’ottimizzazione dei processi produttivi
- la ricerca nel campo dei nuovi materiali
- la Sostenibilità di prodotto e la valutazione del ciclo di vita ambietale (LCA)
- lo studio delle emissioni dai materiali e la qualità dell’aria indoor
- il reverse engineering
- la sicurezza e l’ergonomia
Strumentazione
- centro di lavoro a controllo numerico
- estrusore per paste da modelleria
- attrezzature per applicazioni sottovuoto (infusione, RTM, BMC, SMC)
- macchina a iniezione per processi sottovuoto
- mixer per realizzazione membrane siliconiche
- campionatori di composti organici volatili (VOC)
- software per lo sviluppo in piano di laminati per nesting e taglio
Servizi per le aziende
- supporto metodologico e applicativo per la transizione a tecniche di produzione in stampo chiuso
- revisione di piani di laminazione e caratterizzazione meccanica
- realizzazione modelli, stampi e prototipi, fino allo sviluppo di pre-serie
- sperimentazione applicativa di biocompositi e altri materiali sostitutivi provenienti da risorse rinnovabili
- analisi del ciclo di vita di prodotti industriali (LCA)
- design for disassembly come supporto alla progettazione di nuovi prodotti o per il recupero e la separazione dei materiali a fine vita
- monitoraggio delle concentrazioni di inquinanti sia in fase di produzione che in ambienti di bordo
- elaborazione di strategie per la riduzione di fattori di rischio espositivo degli operatori di cantiere
- acquisizione digitale di geometrie di scafi, stampi e componenti con tecnologie di fotogrammetria e scansione laser
- reverse engineering per la conversione di geometrie solide in matematiche di superficie per la riprogettazione, l’ottimizzazione in ambiente CAD o per la gestione CAM
- studio di soluzioni per l’accessibilità di mezzi di trasporto nautico, con riferimento ai temi dell’usabilità e della sicurezza
- formazione e aggiornamento professionale per il trasferimento di competenze relative a tecniche e processi produttivi avanzati e/o innovativi
Contatti
prof. Andrea Ratti - ing. Cristian Ferretti
Tel. 0341/48.8885